2c6573ccabcc058a79c47f5da4c13035481ceb44

Copyright © SolarGemini s.r.l.s 2023
 Tutti i Diritti sono Riservati
Corso Umberto I, 140 /90030  Castronovo di Sicilia (PA) 
P.IVA 07080400828/REA. PA-435649

Comunità Energetiche

Rinnovabili

6d153c71271d65a28ffcc179c99be7de5c8069bf

Solar Gemini vi offre un approccio completo che include la consulenza, la progettazione, la realizzazione, la gestione e il supporto amministrativo per la creazione della CER.

L'iter per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) comporta diverse fasi organizzative, dalla pianificazione iniziale alla costituzione legale, dalla realizzazione degli impianti alla gestione operativa. Con l'accesso agli incentivi, come le tariffe GSE e il contributo PNRR, una CER può ottenere vantaggi economici e ambientali, migliorando l'autoconsumo di energia rinnovabile e riducendo l'impatto ambientale.
786096.svg

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

1.Cosa è una CER

  Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un insieme di cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni che condividono l'energia prodotta da impianti rinnovabili, come il fotovoltaico, all'interno di un'area geografica definita.

2.Obiettivo della CER

  L'obiettivo è fornire benefici ambientali, economici e sociali ai membri e alle comunità locali attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.

3.Vantaggi per il Paese

  Le CER contribuiscono alla diffusione delle energie rinnovabili, alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’indipendenza energetica.

4.Costituzione di una CER

  Per costituire una CER, occorre selezionare le aree per gli impianti, formare una struttura giuridica (cooperativa, ente no-profit, ecc.) e definire un atto costitutivo e uno statuto.

5.Le grandi imprese possono far parte di una CER

  No, ma possono partecipare a gruppi di autoconsumo rinnovabile.

6. Vincoli per i membri sulla fornitura di energia

  I membri mantengono i diritti di clienti finali, incluso il diritto di cambiare fornitore e di uscire dalla CER.

7.Chi può far parte di una CER

  Possono partecipare:

  - Produttori di energia rinnovabile (es. impianti fotovoltaici);

  - Auto-consumatori (chi produce e consuma energia);

  - Consumatori (chi usufruisce dell’energia condivisa).

8.Tipi di impianti rinnovabili nelle CER

  Oltre ai fotovoltaici, possono far parte della CER impianti eolici, idroelettrici, a biogas, biomasse, ecc.

9.Requisiti per gli impianti

  Gli impianti devono avere una potenza non superiore a 1 MW e non devono ricevere altri incentivi.

10.Vincolo geografico

    I membri devono essere ubicati in una zona geografica servita dalla stessa cabina primaria della rete elettrica.

11.Incentivi statali per le CER

    Incentivi includono tariffe per l’energia auto-consumata e contributi in conto capitale, specialmente per impianti in comuni con meno di 5.000 abitanti.

12.Tariffe incentivanti e corrispettivi ARERA

    La tariffa incentivante varia tra 60-120 €/MWh, con maggiorazioni per impianti in aree meno soleggiate. Il corrispettivo ARERA per l’energia condivisa è circa 8 €/MWh.

13. Come accedere agli incentivi

    La richiesta per le tariffe e il contributo ARERA deve essere fatta tramite il Portale GSE.

14.Contributo PNRR

    Per impianti in comuni con meno di 5.000 abitanti, il PNRR offre un contributo del 40% sui costi di investimento, con importi massimi per tipo di impianto.

15.Accumulo di energia

    È possibile inserire impianti di accumulo, che vengono incentivati come energia condivisa.

16.Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici

    Possono essere incluse in una CER e l’energia consumata viene considerata per il calcolo dell’energia condivisa.

17.Gruppi di auto-consumatori

    I gruppi di auto-consumatori sono formati da almeno due soggetti che condividono l'energia prodotta dallo stesso impianto, come i condomini.

18.Auto-consumatore individuale a distanza

    È un cliente finale che produce energia rinnovabile per sé, anche a distanza, utilizzando la rete elettrica.

Questo riassunto copre gli aspetti principali delle Comunità Energetiche Rinnovabili, con focus sui benefici, incentivi, e modalità di accesso.

Copyright © SolarGemini s.r.l.s 2023
 Tutti i Diritti sono Riservati
Corso Umberto I, 140 /90030  Castronovo di Sicilia (PA) 
P.IVA 07080400828/REA. PA-435649